Il Libro dei Proverbi sembra avere una chiara destinazione pedagogica, formare i giovani a un vero umanesimo "religioso", che consiste nel comprendere il senso della vita umana, nell'acquistare buon senso, prudenza, autocontrollo e ottimismo, fino ad arrivare attraverso una riflessione sull'esperienza a capire che "il principio della vera sapienza è il timore di Dio". Nei "Proverbi di Salomone" il sapiente appare come un vero educatore del popolo di Dio, specie dei giovani. La versione greca dei Proverbi è molto diversa dal Testo masoretico e presenta notevoli aggiunte anche molto belle. La maggior parte delle varianti sono intenzionali, ossia frutto di un'interpretazione di tendenza haggadica, cioè narrativa. Il traduttore ebreo accetta di considerare come sua l'eredità greca non soltanto in confronto con la sua più preziosa eredità ebraica, il tesoro delle Scritture, ma mescolato alla stessa pasta del testo che offre ai lettori di lingua greca. La sapienza biblica è il tema del libro dei Proverbi tradotto in greco. E' un paradigma della grande impresa culturale che è stata la traduzione greca dei LXX.
Anonimo -