L'idea che ha fatto nascere questo libro è sorta dalle richieste di alcuni genitori che volevano aiutare i propri figli e le proprie figlie a capire, in modo chiaro, cosa fossero i sacramenti che stavano per vivere o che vedevano celebrare. Il testo propone nel suo corpo principale sette tappe che permettono di mettere a fuoco quale sia il significato di ciascun sacramento, utilizzando il metodo del fare insieme per poi condividere quanto vissuto e trarne un insegnamento che aiuti ad intuire la natura che abita il sacramento stesso. Ogni tappa è corredata da un'esperienza concreta per raccontare il sacramento, una riflessione utile a coglierne il senso in relazione al vissuto quotidiano per concludersi con l'indicazione della tradizione ecclesiale. La prima tappa è l'eucaristia e l'impastare insieme, la seconda è la riconciliazione e la creazione di sei scatole da riempire e poi bruciare, la terza è il battesimo, il racconto del l'incontro tra genitori e figlio/a e l'importanza dell'acqua, la quarte è l'unzione degli infermi e l'imparere a saper disinfettare le ferite, la quinta è il matrimonio e il percorrere insieme un parco avventura, la sesta è l'ordine e il racconto del portinaio Piero, l'ultima è la confermazione, l'organizzazione di una staffetta e il mettersi a servizio di chi è più in difficoltà. L'ultima tappa, l'ottava in aggiunta alle sette precedenti, si concentra su quattro riflessioni di teologia nate dalle domande-affermazioni di un bimbo di tre anni, stimolando così il lettore ad aprirsi all'ascolto del mondo religioso dei più piccoli. A conclusione, due lettere sintetiche, una per il mondo adulto ed una per quello giovanile al fine di stimolare la ricerca personale e comunitaria di Dio anche attraverso i sacramenti.
Anonimo -