«Ave, rosa sine spina»: cosi un inno dell’XI secolo saluta la Madre di Dio. La riflessione teologica e mistica medievale utilizza largamente il simbolismo floreale per illustrare il mistero della redenzione e il ruolo privilegiato di Maria. L'arte cristiana raccoglie questa tradizione spirituale e le immagini floreali, sempre più ricche ed elaborate, accompagnano costantemente la figura della Vergine. I pittori presenti in questa singolare "mariologia illustrata" sono celebri come Botticelli, Van Eyck, Brueghel il Vecchio, Rubens, ma anche "minori" come Paolo Veneziano, Van Cleeve e Lochner, con dipinti di straordinaria ricchezza teologica. Maria e i fiori, un intreccio straordinario di simboli che questo saggio aiuta a conoscere in tutta la loro ricchezza.
Anonimo -