Perché ci sbronziamo? Nella montagna di libri sulla storia dellubriachezza, nessuno ha ancora risposto alla domanda allapparenza più semplice di tutte: perché da migliaia di anni introduciamo quotidianamente nel nostro corpo dosi di un veleno psicoattivo? Qual è la risposta scientifica a unabitudine evolutivamente svantaggiante? Sbronzi fornisce la prima spiegazione rigorosa e fondata del nostro amore per lalcol. Attingendo dallarcheologia, dalle neuroscienze e dalla genetica, Slingerland dimostra che il nostro amore per lebbrezza non è un errore evolutivo, ma ha aiutato a far cooperare tra loro le comunità tribali primitive, giocando un ruolo cruciale nelle prime società. È stato lalcol a renderci umani? Dai vichinghi predoni alle orge baccanali, Sbronzi è unimmersione profonda nelle origini intrise di alcol della civiltà.
Anonimo -