Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Scrissi d'arte. Testimonianze più o meno utili sulle arti figurative a Messina (2008-2017 e qualche passo indietro) - Vincenzo Bonaventura
Scrissi d'arte. Testimonianze più o meno utili sulle arti figurative a Messina (2008-2017 e qualche passo indietro) - Vincenzo Bonaventura

Scrissi d'arte. Testimonianze più o meno utili sulle arti figurative a Messina (2008-2017 e qualche passo indietro)

Vincenzo Bonaventura
pubblicato da Pungitopo

Prezzo online:
19,95
21,00
-5 %
21,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
40 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"Non sempre un libro è ciò che sembra e questo soprattutto non vuole essere quello che sembra. Non una raccolta di miei articoli, più o meno autocelebrativa (che è appunto ciò che sembra) ma piuttosto una testimonianza parziale di dieci anni (con qualche sforamento), dal 2008 al 2017, di arti figurative a Messina o comunque di artisti messinesi (che è quello che vuol essere), che operano e hanno operato anche lontano dalla loro città e talvolta sono molto affermati. Proprio per l'idea di testimonianza gli articoli (pubblicati, tutti tranne uno, su "Gazzetta del Sud") sono rimasti tali e quali, senza alcuna revisione, informazioni di servizio comprese, adottando un rigoroso e asettico ordine alfabetico. Un'operazione completamente diversa dal mio precedente Teatranti, in cui tutto era stato rivisto, anzi rifatto. Perché? si potrebbe chiedere. Perché, anche a distanza di pochi anni, il decennio è "storicizzato", come dimostra il fatto che due gallerie, importanti e molto attive, come Orientalesicula e FortunaArte non ci sono più, oppure che un'iniziativa meritoria quale il Museo del Fango non abbia trovato una sede pubblica. Conferma che la cultura in genere a Messina è sempre molto ricca di fermenti ma tutti di difficile stabilizzazione. La testimonianza, dunque, vuole essere anche sulla qualità e sulla perseveranza di un ambiente e di questi artisti e un pubblico riconoscimento di tutto ciò che hanno portato avanti tra mille difficoltà e costanti incomprensioni. Con la capacità di stare, molto spesso, al passo con i tempi, mai digiuni di ciò che di importante avveniva nel mondo artistico internazionale. E anche per questo che, con voluta esagerazione, ho inserito articoli sui grandi del passato (Antonello e Filippo Juvarra) o su eccellenti messinesi di parzialissima adozione, anche loro malgrado, quali Caravaggio e Giulio Aristide Sartorio." (dalla Premessa)

Dettagli down

Generi Arte Beni culturali e Fotografia » Teoria delle arti e opere generali » Forme d'arte e tecniche artistiche » Forme d'arte, altri titoli

Editore Pungitopo

Collana Memoria e interpretazione

Formato Brossura

Pubblicato 01/03/2018

Pagine 272

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788899852412

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Scrissi d'arte. Testimonianze più o meno utili sulle arti figurative a Messina (2008-2017 e qualche passo indietro)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima