Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il libro esamina lo sviluppo della sound art, pratica ormai consolidata e diffusa a partire dagli anni '50 intorno alla musica, l'architettura e le pratiche dell'arte mediatica.
A differenza di molti studi sull'organizzazione dei suoni nel tempo, nella sound art installazioni e performances hanno una forte correlazione con lo spazio e con il complesso di interventi necessari alla creazione di ambienti acustici ottimali; esse richiedono nuovi modelli progettuali per una scelta adeguata alle problematiche di localizzazione spaziale.
Le discussioni privilegiano spesso le descrizioni sui sistemi più adatti e sulle pratiche relative alla posizione del suono; qui vengono evidenziati i modi in cui i concetti di spazio sono socialmente, culturalmente e politicamente interpretati, e come le opere, elaborate e organizzate, riflettono e resistono a queste diverse costruzioni concettuali.
Attingendo ai presupposti teorici e all'esperienza di artisti scelti [per ovvi motivi solo alcuni fra i tanti], vengono proposte diverse tematiche che per le loro specificità di argomentazione, possono meglio avvicinarci ad una comprensione più vasta dell'arte del suono, dei luoghi, della visione del mondo.

Maurizio Chiantone, napoletano, inizia il suo percorso artistico negli anni '70. Nel 1980 fonda On Raku, laboratorio di ricerca sui linguaggi.
Si diploma in Contrabbasso al Conservatorio di Napoli e successivamente riceve il Master in Digital Writing, Scrivere per i Nuovi Media presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Laureato in Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio di Benevento è fortemente attratto dalle possibilità di interscambio dei codici e dai loro elementi costitutivi distintivi e trasversali; dalle potenzialità dinamiche, comunicative e creative di un evento artistico.
Gli ambiti di ricerca si concentrano sulle interazioni fra la Visual e la Sound Art e spingono verso uno studio mirato alle relazioni fra fonemi, segni, percezione e ambiente in una direzione olistica e minimalista. Sono numerosi i concerti e le performance da musicista a cui partecipa con un'ampia versatilità fra culture, stili e modelli artistici: dal jazz al contemporaneo, dalla world music all'elettronica e all'acusmatica fino alla pura sperimentazione.
Lavora su più livelli di interesse: compositivo, progettuale, didattico; fra scambi di pensiero e di fare condiviso con artisti e creativi.
Nel 2004 nasce il progetto RUMINANZE©. L'indagine è sulla ri-mediazione fra linguaggi che concorrono alla creazione di uno specifico luogo nello spazio e nel tempo in cui coinvolgere attori e fruitori. Tecnica e tecnologie analogico-digitali convivono e le scritture collettive si costituiscono come momenti di interpenetrazione e di ibridazione coesistendo con casualità e progettualità.

Dettagli down

Generi Musica » Tecniche di apprendimento della musica

Editore Il Terebinto Edizioni

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 27/07/2019

Lingua Italiano

EAN-13 9788834160879

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Sound Art

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima