Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Spartaco. La ribellione degli schiavi
Spartaco. La ribellione degli schiavi

Spartaco. La ribellione degli schiavi


pubblicato da Dalai Editore

Prezzo online:
5,20
10,40
-50 %
Outlet fino al 60%
10,40
Outlet fino al 60%
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
10 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Perché, durante la Resistenza, molti partigiani assunsero "Spartaco" come nome di battaglia, e a Spartaco erano intitolati giornali e pubblicazioni clandestini? Perché l’organizzazione dei comunisti tedeschi guidata da Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg (assassinati nel 1919 da ufficiali reazionari) trasse origine, nel 1916, da una serie di "lettere politiche" firmate Spartacus, e si chiamò "movimento spartachista"? Perché, tutti lo sappiamo (anche per merito di un bel film di Stanley Kubrick), Spartaco è un mito. È l’emblema del riscatto dalla schiavitù, della ribellione degli oppressi contro gli oppressori, dei "dannati della terra" (era un gladiatore: un essere umano degradato all’estrema abiezione) che spezzano "le loro metaforiche e non metaforiche catene". I testi (in alcuni casi frammenti o brevi citazioni) di autori classici che qui vengono presentati, servono a spiegare come sia nato questo mito: come la figura e le imprese di Spartaco già dagli antichi (e già dai suoi contemporanei) siano state caricate di significati simbolici così forti che hanno potuto riverberarsi in un altro mito - moderno, tipicamente novecentesco - e nutrirlo. Alla base del mito di Spartaco vi è un innocente ridotto a gladiatore, che fece scoccare la scintilla della rivolta perché ebbe la forza di rifiutare la propria condizione di condannato a una morte insensata; uno schiavo dotato di un tale ascendente da riuscire a organizzare una massa di diseredati in un esercito valoroso e che compì imprese che solo Annibale, prima, aveva realizzato.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Periodi storici » Storia antica , Politica e Società » Studi di Genere e gruppi sociali » Gruppi e classi sociali

Editore Dalai Editore

Formato Libro

Pubblicato 10/09/2002

Pagine 158

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788880899341

Curatore Mario Dogliani

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Spartaco. La ribellione degli schiavi

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima