Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Vol. 2: I media alla sfida della democrazia (1945-1978)
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Vol. 2: I media alla sfida della democrazia (1945-1978)

Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Vol. 2: I media alla sfida della democrazia (1945-1978)


pubblicato da Vita e Pensiero

Prezzo online:
25,65
27,00
-5 %
27,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
51 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

L'Italia di cui si parla in questo volume comincia il 25 aprile 1945, giorno della Liberazione dal nazifascismo, e finisce il 9 maggio 1978, con il ritrovamento a Roma, in via Caetani, del cadavere di Aldo Moro nel bagagliaio di una Renault 4. Nel periodo che intercorre tra queste due date, il nostro Paese cambia, radicalmente e tumultuosamente, nel senso di una modernizzazione articolata e complessa. Nell'arco di poco più di trent'anni si alternano la ricostruzione, il boom economico, la crisi, la contestazione, fino agli esiti tragici del terrorismo. I media accompagnano il cammino della nazione: il teatro, il giornalismo e l'editoria, la radio e la televisione scandiscono la vita collettiva, prima nello sforzo condiviso di 'fare gli italiani', poi raccontando, in modo critico o partecipe, le trasformazioni economiche e sociali del Paese. L'industria culturale intercetta l'aumento dei consumi e si struttura compiutamente articolando la trasmissione dei contenuti in un prodotto destinato a un pubblico, e a volte diventando essa stessa protagonista dei mutamenti. La narrazione dell'evoluzione storica dei media italiani nel dopoguerra, compiuta dagli studiosi che firmano i saggi del volume, ci restituisce i colori vividi di questo grande affresco comunicativo che ha educato, divertito, commosso e informato intere generazioni. Possiamo seguire l'evoluzione del teatro da Strehler a Ronconi; le sperimentazioni del giornalismo dal "Mondo" di Pannunzio al "Corriere" di Ottone...

Dettagli down

Generi Politica e Società » Comunicazione e Media » Studi sulla comunicazione , Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia sociale e culturale » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia

Editore Vita E Pensiero

Collana Univ./Tratt. man./Med. spett. proc. cult.

Formato Brossura

Pubblicato 15/10/2015

Pagine 326

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788834330135

Curatore F. Colombo  -  R. Eugeni

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Vol. 2: I media alla sfida della democrazia (1945-1978)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima