Il libro prende in rassegna le strutture del blues e come queste si sono evolute a partire dagli inizi del secolo scorso fino ai giorni nostri. Viene prima analizzata la progressione standard, così come definita nella sua forma primordiale del Country Blues, cristallizzatasi nel periodo del Blues Classico, ed utilizzata anche nello Urban Blues e nelle successive evoluzioni del Rhythm `n' Blues, Funk, Blues Rock. Si passa quindi ai giri di Blues Sostituiti, nati dalla necessità dei "boppers" di avere una maggiore libertà di improvvisazione. Apice di questo periodo è rappresentato dai Parker Changes. Lo sviluppo successivo porta alle arditezze armoniche di Coltrane e del Free Jazz. Vengono presi in considerazione anche i Blues Minori, i Blues particolari costituiti da otto, sedici, ventiquattro battute ed i Blues Waltz
Anonimo -