Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Studio di un fisico sulle leggi della meccanica divina - Francesco Carancini
Studio di un fisico sulle leggi della meccanica divina - Francesco Carancini

Studio di un fisico sulle leggi della meccanica divina

Francesco Carancini
pubblicato da Francesco Carancini

Prezzo online:
0,00

STUDIO DI UN FISICO SULLE LEGGI DELLA MECCANICA DIVINA, interfaccia studi rigorosi, testimonianze autorevoli e prove scientifiche alla ricerca di verità su tematiche che sono relegate o al mistero o ai dogmi della fede. Nel 2003 l'astrofisica scopre che la materia osservabile è solo il 4%, si può quindi ipotizzare che i corpi eterici e spirituali di cui ci parlano da sempre religioni e varie correnti filosofiche siano reali e composti di un altro tipo di materia? Quali prove abbiamo per asserire che i Vangeli provengano proprio da quel preciso contesto storico e quali dogmi fondamentali sono stati modificati del corso di più di venti secoli? In base agli esperimenti del gruppo di fisici dell'ENEA di Frascati (Roma), l'immagine sulla Sacra Sindone si è formata con un processo identico ad una piccola esplosione nucleare, dando forti indizi probatori che fanno pensare alla resurrezione come processo fisico di altissima energia. Come non credere nelle apparizioni mariane se quella avvenuta a Fatima il 13 ottobre 1917, fu preannunciata con tre mesi di anticipo ed i testimoni accorsi all'evento furono settantamila compresi molti atei? Storie di persone ordinarie che hanno compiuto opere straordinarie La bibbia contempla l'esistenza di altri mondi e dei suoi abitanti. Gli stessi riferimenti ci provengano parallelamente da fonti storiche sia della antica Roma; vergate da uomini del calibro di Plinio il vecchio, Tito Livio, Valerio Massimo e Costantino oppure dalla tradizione Greca nei racconti di Plutarco ed Eschilo. Gli UFO nella storia dell'arte, raffigurazioni di UFO ci provengono addirittura dalla preistoria e dai dipinti medioevali, dove appaiono strani oggetti volanti soprattutto in scene sacre e natività, quasi ad indicare un intimo legame tra questa aviazione e la divinità. 1947: anno di nascita dell'ufologia moderna. Tutte le prove e le testimonianze autorevoli che confermano i casi più eclatanti. Il caso amicizia: Caso di contatto di massa, tra i più ragguardevoli fra quelli "made in Italy". La vita dopo la vita: studio di un medico americano su migliaia di casi di N.D.E. (near death experiences) come indizio scientifico che la vita continua dopo la morte. Marcello Bacci, il padre della transcomunicazione elettronica o metafonia. E' possibile contattare esseri non terrestri o disincarnati mediante una speciale tecnica radio che sfrutta particolari frequenze? Le risposte a questi interrogativi, di cui questo libro si propone l'arduo compito, non sono altro che delle piccole finestre d'osservazione in cui, "chi ha occhi per vedere", può sorprendere per un istante il Creatore al lavoroe finalmente riappropriarci di quello che la società consumistica e materialistica ci ha derubato: la coscienza della nostra eternità e delle leggi perfette che regolano il creato ad ogni suo livello, relegandoci a "robot umani" che hanno sempre bisogno e paura di tutto e di tutti.

Dettagli down

Generi Salute Benessere Self Help » Mente, corpo, spirito , Religioni e Spiritualità » Bibbia: testi e commenti , Scienza e Tecnica » Fisica , Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Metafisica e ontologia

Editore Francesco Carancini

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 28/10/2015

Lingua Italiano

EAN-13 9788892512382

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Studio di un fisico sulle leggi della meccanica divina

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima