Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Sulla strategia. Huainanzi
Sulla strategia. Huainanzi

Sulla strategia. Huainanzi


pubblicato da Luni

Prezzo online:
13,30
14,00
-5 %
14,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
27 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il "Huainanzi", manuale del Principe o Maestro di Huainan, è una notevole opera filosofica cinese del II sec. a.C. ancora poco conosciuta ma di fondamentale importanza per la filosofia e il pensiero che racchiude. Il capitolo XV, "Sulla strategia", è dedicato all'arte della guerra e alla gestione del conflitto. La sua lettura rivela i princìpi fondamentali del Dao così come dovrebbero essere applicati alla strategia militare, fino a giungere alla loro massima espressione: vincere senza combattere. E solo seguendo il Dao che l'uomo - nel caso specifico il sovrano e il comandante - può agire in sintonia con il flusso naturale della vita. E questa la strategia più efficace di tutte. La dialettica del pensiero cinese è sempre stata una questione di equilibrio: il gioco della complementarietà e opposizione di yin/yang, che è alla base di qualsiasi fenomeno, rappresenta l'emergere di una dinamica continua che si proietta su tutto l'esistente e che perciò diviene sociale, politica, psicologica, artistica, intima. Il conflitto non è altro che ricerca di equilibrio. Se i princìpi che regolano l'universo si fondano dunque su questa dinamica e se sono gli stessi che regolano quelli umani, risulta evidente che un manuale di guerra altro non è che un trattato sulla pace nel quale la prospettiva massima è quella di vincere senza dover incrociare le armi, rendendo così l'azione di guerra perfettamente inutile. Come dice il testo, chi è abile nel combattere - conoscendo quelli che sono i fattori in gioco, ovvero le chiavi di armonia e disarmonia - "ottiene la vittoria prima". Se la chiave della "vittoria" sta nella capacità di previsione che deriva dalla comprensione della coerenza insita nei processi naturali, l'auspicio è che la lungimiranza possa divenire un termine chiave in un cambio di prospettiva del pensiero e dell'agire nel quale la cooperazione degli opposti rappresenti una via per il vivere comune. E così che questa antica opera risulta ancora più attuale in un contesto come quello contemporaneo, in cui sempre più si ravvisa l'esigenza di una chiara visione e di saggezza nell'indirizzo della vita comune. In uno dei folgoranti passi del volume è scritto: «Chi è abile nell'uso delle armi prima coltiva il perfezionamento in se stesso e poi lo richiede agli altri; prima si rende invincibile e poi cerca la vittoria».

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia orientale, islamica e araba , Politica e Società » Guerra e difesa

Editore Luni

Collana Sol Levante

Formato Libro

Pubblicato 01/05/2019

Pagine 112

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788879846189

Traduttore Valeria Di Bitonto

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Sulla strategia. Huainanzi

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima