Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Teoria e tecnica della traduzione audiovisiva. Tradurre, adattare, sottotitolare per lo schermo - Mara Logaldo
Teoria e tecnica della traduzione audiovisiva. Tradurre, adattare, sottotitolare per lo schermo - Mara Logaldo

Teoria e tecnica della traduzione audiovisiva. Tradurre, adattare, sottotitolare per lo schermo

Mara Logaldo
pubblicato da Audino

Prezzo online:
16,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
32 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La traduzione audiovisiva è una pratica, una tecnica, e un'arte. Come le traduzioni di testi letterari e di canzoni, è il risultato di conoscenza e di processi creativi. Che venga detta transadaptation o transcreazione, la "manipolazione" dell'adattatore-dialoghista è un lavoro che si misura tanto con la natura del linguaggio filmico, quanto con gli aspetti concreti della cultura di partenza e della cultura di arrivo. Tutto per ottenere un testo espressivo da un punto di vista pragmatico, culturale ed estetico. In che modo il dialogo filmico interagisce, in ogni fotogramma, con il codice visivo del film e con altri elementi della colonna sonora? Quali informazioni offrono la sceneggiatura e la lista dei dialoghi? Come si identificano gli elementi culturospecifici e le varianti sociolinguistiche? E qual è il format del copione da doppiaggio? Con spiegazioni mirate, rafforzate da esempi tratti dalla cinematografia e dalla produzione televisiva in lingua inglese, Teoria e tecnica della traduzione audiovisiva risolve queste e altre criticità che sorgono quando si affronta la traduzione di questi testi speciali, fornendo tutti i principi teorici e gli strumenti necessari per affrontare in concreto la sfida posta dalla TAV (traduzione audiovisiva), a partire dall'adattamento per le diverse forme di doppiaggio (lip-sync, simil-sync, oversound) fino alla creazione dei sottotitoli intralinguistici, interlinguistici e per non udenti.

Dettagli down

Generi Lingue e Dizionari » Insegnamento e apprendimento delle lingue » Traduzione e interpretazione , Politica e Società » Comunicazione e Media » Cinema » Radio e televisione , Cinema e Spettacolo » Cinema » Cinema, altri titoli » Radio e Televisione » Radio

Editore Audino

Collana Manuali

Formato Brossura

Pubblicato 30/09/2021

Pagine 128

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788875275020

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Teoria e tecnica della traduzione audiovisiva. Tradurre, adattare, sottotitolare per lo schermo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima