Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Tito Andronico - William Shakespeare
Tito Andronico - William Shakespeare

Tito Andronico

William Shakespeare
pubblicato da Rizzoli

Prezzo online:
8,00
10,00
-20 %
-20% Tascabili Bur
10,00
-20% Tascabili Bur
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
16 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"All'inizio della sua carriera di commediografo, il giovane Shakespeare scriveva per lo più su ordinazione, con un occhio di riguardo ai generi di moda e cercando di soddisfare il gusto del pubblico elisabettiano, che reclamava a gran voce la messa in scena di orrori truculenti, macabri e sanguinosi. E questo offre il ""Tito Andronico"", in un turbinoso susseguirsi di vendette, sacrifici umani, stupri, mutilazioni, assassinii e banchetti cannibalistici. La tragedia appartiene a quella fase della carriera dell'autore che è stata definita sperimentale e che mostra appunto uno Shakespeare che cerca di impadronirsi dei 'ferri del mestiere'. Molti gli echi di opere classiche come il ""Tieste"" e ""Le Troiane"" di Seneca e ""Le metamofosi"" di Ovidio, e di testi coevi come le tragedie di George Peele e di Christopher Marlowe e, in particolare, la ""Spanish Tragedy"" di Thomas Kyd. La caratterizzazione psicologica dei personaggi è ancora piuttosto debole e convenzionale, come piuttosto meccanica e letteraria è l'aderenza ai motivi classici e alle fonti popolari. Eppure la fantasia shakespeariana è già in grado di dare forma a personaggi femminili quali la dolce e violata Lavinia e la perfida regina dei Goti Tamora e il satanico Moreo Aronne. Sicuro precursore di 'villains' machiavellici come Lady Macbeth, Jago o Edmund in ""Re Lear"", Aronne è la perfetta incarnazione del male, istigatore di ogni bassezza, figura luciferina che con la propria perfidia e astuzia tira le fila dell'intero dramma. Edizione con testo a fronte."

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Testi teatrali , Cinema e Spettacolo » Teatro » Testi e critica letteraria

Editore Rizzoli

Collana BUR Teatro

Formato Tascabile

Pubblicato 17/11/1999

Pagine 200

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788817173070

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Tito Andronico

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima