Questo profilo ricostruisce la vicenda storico-concettuale della tolleranza. Dalle sue origini teologiche negli scritti di Agostino, attraverso i secoli delle guerre civili di religione che devastarono l'Europa, da Bayle, a Locke, a Voltaire, fino alla Dichiarazione francese, il concetto di tolleranza viene descritto in relazione alla costruzione del sistema statuale e ai due soggetti che in tale sistema si rappresentano, il sovrano e i cittadini. Oggi il ruolo della tolleranza è tornato di grande attualità nel dibattito politico, segnato in generale dalla crisi di tutto un paradigma politico fondato sull'ordine statuale. La sfida che si impone ai nostri modi di vivere e pensare sembra ora quella di riconsiderare i modi dell'agire politico, di riproporre la questione della democrazia e della giustizia sociale, dei diritti e dell'uguaglianza: di andare oltre la tolleranza.
Anonimo -