Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Un francescano in Cina. Nuovi studi su Carlo da Castorano a 350 anni dalla nascita
Un francescano in Cina. Nuovi studi su Carlo da Castorano a 350 anni dalla nascita

Un francescano in Cina. Nuovi studi su Carlo da Castorano a 350 anni dalla nascita


pubblicato da Luni

Prezzo online:
22,80
24,00
-5 %
24,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Carlo Orazi da Castorano ha incarnato diverse identità: fu innanzitutto un missionario, fu piceno, francescano e propagandista. Fu pienamente cosciente della gravità della sua missione e ligio alle direttive ricevute dai suoi superiori. Fu un sinologo approfondito, votato a far conoscere a fondo la realtà culturale della Cina del suo tempo. Il fermento di studi che aveva portato alla pubblicazione del volume "Carlo da Castorano. Un sinologo francescano tra Roma e Pechino" (Luni Editrice, Biblioteca ICOO, 2017) ha indotto altri autorevoli studiosi affermati, giovani ricercatori e nuovi specialisti ad approfondire ulteriori aspetti della personalità e dell'opera di Carlo Orazi, indagando - attraverso lo studio dei suoi scritti - anche i suoi rapporti con la vita quotidiana dei missionari nella Pechino del Settecento, la relazione difficile con le autorità locali, l'attenzione per la comunità dei convertiti cristiani, il dialogo talvolta burrascoso con i missionari di altri ordini e altre provenienze, l'incontro problematico con la comunità musulmana. Questo volume costituisce un importante passo avanti per la conoscenza non solo della figura di Carlo da Castorano, ma anche della realtà socio-culturale e delle vicende del difficilissimo momento storico della "Controversia dei Riti cinesi", che ha segnato profondamente il dialogo tra Pechino e la Santa Sede, tra la Cina e l'Occidente. Prefazione di Maurizio Franceschi.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Un francescano in Cina. Nuovi studi su Carlo da Castorano a 350 anni dalla nascita

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima