Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

«Val più una figura buona che cinquanta cattive». Indagini sulla professione del pittore a Genova nel primo Seicento - Maria Clelia Galassi
«Val più una figura buona che cinquanta cattive». Indagini sulla professione del pittore a Genova nel primo Seicento - Maria Clelia Galassi

«Val più una figura buona che cinquanta cattive». Indagini sulla professione del pittore a Genova nel primo Seicento

Maria Clelia Galassi
pubblicato da Sagep

Prezzo online:
19,00
20,00
-5 %
20,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
38 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il titolo di questo volume trae la citazione dalla deposizione rilasciata nel 1624 da Bernardo Strozzi, chiamato con Luciano Borzone a stimare i lavori - pala d'altare e affreschi - eseguiti da Andrea Ansaldo per la cappella di San Carlo nella chiesa di Nostra Signora della Concordia ad Albissola Marina. Il committente, Giuseppe Ghirardi, riteneva di dover pagare l'intero lavoro 470 lire; l'Ansaldo ne reclamava 2.400, una cifra non troppo distante da quella di 2.130 lire stabilita dallo Strozzi e dal Borzone, suoi periti di parte, di cui 500 per la sola pala d'altare. Alla fine, l'artista riceverà complessivamente 1.200 lire, la metà di quanto reclamato ma comunque quasi il triplo di quanto il Ghirardi pretendeva di sborsare inizialmente. La vicenda, ben documentata attraverso il verbale dell'interrogatorio reso dai due pittori periti, risulta paradigmatica per comprendere come fosse percepito e su quali parametri fosse valutato il lavoro del pittore in questi primi decenni del Seicento, attestando il netto scontro tra una mentalità provinciale e arretrata, quella del Ghirardi - per cui il prezzo della pittura doveva essere ancora stabilito sulla base del numero delle figure.

Dettagli down

Generi Arte Beni culturali e Fotografia » Storia dell'arte » Storia dell'arte, Alti titoli » Beni culturali » Aspetti economici delle arti » Forme d'arte e tecniche artistiche » Pittura » Artisti

Editore Sagep

Collana Materiali d'arte genovese

Formato Brossura

Pubblicato 10/12/2019

Pagine 104

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788863736526

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
«Val più una figura buona che cinquanta cattive». Indagini sulla professione del pittore a Genova nel primo Seicento

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima