Viaggi a Oriente. Fotografia, disegno, racconto. Egitto, Siria, Palestina, Grecia, Turchia da Napoleone alla fine dell'Impero ottomano. Ediz. illustrata
La storia della fotografia è parte di questo racconto che fa riferimento prima di tutto alle potenze coloniali, Francia e Inghilterra, che scoprirono l'oriente (l'Oriente Medio) e lo rappresentano. Il volume fornisce una visione di insieme (finora del tutto assente) capace di raccogliere le vicende dei più significativi fotografi attivi a oriente, dei maggiori studi insediati in quelle regioni, dall'Egitto alla Siria, dall'attuale Palestina a Costantinopoli e insieme quella dei disegnatori che hanno costruito, prima di loro o in parallelo con loro, il racconto dei fotografi. Il volume fornisce un'analisi dettagliata e una profonda riflessione sulle stratificazioni del racconto e del collezionismo fotografico sull'Oriente Medio. Come il racconto letterario e quello disegnato e dipinto hanno narrato l'Oriente, da una parte il mondo islamico dall'altra l'antico Egitto; come gli incisori di Napoleone hanno costruito un modello tante volte ripreso dai fotografi venuti dopo di loro; come i diversi studi fotografici con le loro collezioni di lastre, hanno fornito un'antologia di immagini preziosissime, illustrando il procedere delle scoperte, i templi di Abu Simbel, l'interno delle piramidi, l'ingresso di quella di Cheope e lo scavo del corpo della sfinge. Al volume si completa con un rigoroso catalogo tecnico delle oltre 1200 immagini riprese dai fondi delle maggiori collezioni fotografiche, a cura di Claudia Cavatorta.
Viaggi a Oriente. Fotografia, disegno, racconto. Egitto, Siria, Palestina, Grecia, Turchia da Napoleone alla fine dell'Impero ottomano. Ediz. illustrata
Anonimo -