La chirurgia delle protesi ortopediche consente spesso di riparare un'articolazione, sostituendo la parte non funzionante con un ausilio meccanico in grado di sostituire l'osso mancante o l'articolazione calcificata. Non sempre però, la riabilitazione fisica, ma soprattutto mentale, a questa nuova situazione viene gestita in maniera corretta. Il libro si rivolge dunque alla famiglia del protesizzato (ma perché no anche a lui stesso), per fornire quella chiave di interpretazione necessaria a comprendere l'importanza dell'intervento terapeutico, la sua necessità e la necessità di contribuire in ogni modo al recupero psicofisico per cercare di restituire all'interessato una vita normale.
Anonimo -