Qual è il rapporto tra i diversi saperi e il significato che i luoghi assumono per coloro che li vivono? A questa domanda risponde il volume, nato dal dibattito fra specialisti di antropologia urbana, urbanistica, geografia e storia urbana per sfuggire a una lettura dei territori e delle città basata solo su evidenze statistiche e parametri formali e per dare spazio alle dinamiche minute della vita quotidiana, alle interpretazioni e autorappresentazioni delle cittadinanze.
Anonimo -