Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'età dell'eloquenza. Retorica e «res literaria» dal Rinascimento alle soglie dell'epoca classica - Marc Fumaroli
L'età dell'eloquenza. Retorica e «res literaria» dal Rinascimento alle soglie dell'epoca classica - Marc Fumaroli

L'età dell'eloquenza. Retorica e «res literaria» dal Rinascimento alle soglie dell'epoca classica

Marc Fumaroli
pubblicato da Adelphi

Prezzo online:
49,60
62,00
-20 %
-20% Adelphi
62,00
-20% Adelphi
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
99 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Per una vasta parte del Novecento la parola 'retorica' è stata usata in senso spregiativo e considerata un'eredità ingombrante e inutile. Poi, di pari passo con l'incremento degli studi sulle origini e gli sviluppi della civiltà europea, si è andata delineando un'altra storia, che proprio nella retorica identifica il supporto e il tessuto connettivo di quella civiltà. Ma solo con questa magistrale opera di Marc Fumaroli, apparsa nel 1980, la retorica è stata pienamente restituita al suo luogo e al suo significato. 'Arte di parlar bene', 'arte di persuadere', la retorica attraversa tutti i fenomeni umani, governando i gesti della conversazione civile come quelli dell'attore, l'impeto controllato dell'uomo politico come quello ostentato del tribuno, le immagini della passione amorosa come quelle dell'invettiva: fenomeno di lunghissima durata, è tuttavia capace di metamorfosi sorprendenti da una generazione all'altra, da un luogo all'altro, da un individuo all'altro. La ricerca, altamente erudita e ricchissima, di Fumaroli si concentra proprio sul momento in cui si forma lo Stato moderno: quell'arco di circa cento anni, tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Settecento, in cui, come ha scritto lo stesso Fumaroli, 'conglobando le energie della retorica ritrovate dal Rinascimento italiano, le energie della retorica dei Padri della Chiesa ritrovate dalla Riforma cattolica, e il fondo di spiritualità monastica ormai 'democratizzato' dagli "Esercizi spirituali" di sant'Ignazio di Loyola, l'antica 'ars bene dicendi' ha offerto uno degli spettacoli più grandiosi che il teatro della Parola abbia mai messo in scena". Con questo libro Fumaroli, aiutandoci a riscoprire il paesaggio verbale che fa da sfondo alla nostra civiltà, addita anche un possibile, prezioso rimedio contro quel deficit di parola, quell'afasia che costituisce per noi il più insidioso 'mal du siècle'.

Dettagli down

Generi Lingue e Dizionari » Insegnamento e apprendimento delle lingue » Semantica, retorica, pragmatica

Editore Adelphi

Collana Collezione Il ramo d'oro

Formato Libro

Pubblicato 03/07/2002

Pagine 843

Lingua Italiano

Titolo Originale L'age de l'éloquence

Lingua Originale Francese

Isbn o codice id 9788845917080

Traduttore E. Bas  -  M. Botto  -  G. Cillario

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'età dell'eloquenza. Retorica e «res literaria» dal Rinascimento alle soglie dell'epoca classica

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima