Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

I giusti in Emilia-Romagna. Ediz. illustrata
I giusti in Emilia-Romagna. Ediz. illustrata

I giusti in Emilia-Romagna. Ediz. illustrata


pubblicato da Minerva Edizioni (Bologna)

Prezzo online:
19,00
20,00
-5 %
20,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
38 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Dall'8 settembre 1943 fino alla fine della Seconda guerra mondiale, dare protezione agli ebrei braccati dai repubblichini e dai tedeschi divenuti improvvisamente nemici e, per di più, ben stanziati in Italia, è rischioso e difficile. Cionondimeno, molte persone hanno osato farlo ugualmente, aiutando numerose famiglie a nascondersi e a mettersi in salvo. Dopo la guerra, lo stato di Israele, attraverso lo Yad Vashem, il centro di studi di Gerusalemme dedicato alla Shoah, ha deciso di istituire l'onorificenza di "Giusto tra le Nazioni" per dare riconoscimento al coraggio dei non ebrei che in tutto il mondo aiutarono gli ebrei a salvarsi e contribuirono quindi a far sì che tutto il popolo ebraico, destinato allo sterminio, avesse un futuro. Anche in Emilia-Romagna si verificarono tanti episodi di salvataggio, operati dentro e fuori dal territorio regionale, da persone per lo più comuni, spesso di umili condizioni, da sacerdoti e da figure vicine alla resistenza, da interi paesi che mantennero il vincolo del silenzio intorno agli ebrei che sapevano nascosti nelle case dei loro abitanti. I profili dei salvatori e le loro storie di straordinario altruismo sono oggi raccolte in questo volume che contiene le ricerche coordinate dal Museo Ebraico di Bologna e aggiornate al 1° gennaio 2020. Altri Giusti emiliani o romagnoli saranno sicuramente riconosciuti come tali nei prossimi anni, ma l'attuale stato di avanzamento dei lavori è già sufficiente a delineare un quadro circostanziato di chi furono e di quali furono le loro motivazioni, nonché a far emergere in tutta la loro grandezza persone che sono accomunabili tra loro per una caratteristica prima di ogni altra: il rifiuto di considerarsi ed essere considerati eroi.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Europa » Storia sociale e culturale » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia dell'Emilia Romagna » Storia d'Italia » Olocausto, Genocidi e Pulizia etnica » Storia militare

Editore Minerva Edizioni (bologna)

Formato Brossura

Pubblicato 15/09/2021

Pagine 288

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788833243641

Curatore Vincenza Maugeri  -  Caterina Quareni

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
I giusti in Emilia-Romagna. Ediz. illustrata

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima