Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il marchesato di Saluzzo tra gotico e Rinascimento. Architettura, città, committenti. Ediz. illustrata - Silvia Beltramo
Il marchesato di Saluzzo tra gotico e Rinascimento. Architettura, città, committenti. Ediz. illustrata - Silvia Beltramo

Il marchesato di Saluzzo tra gotico e Rinascimento. Architettura, città, committenti. Ediz. illustrata

Silvia Beltramo
pubblicato da Viella

Prezzo online:
57,00
60,00
-5 %
60,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
114 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Il Quattrocento in Piemonte è un periodo di grande interesse per la storia dell'architettura; mentre si consolida il patrimonio dell'epoca medievale, legato a una tradizione acquisita di conoscenze tecniche e di maestranze, si aprono i nuovi temi del costruire "all'antica". Il marchesato di Saluzzo costituisce uno dei principati maggiormente ricettivi, pronto ad accogliere sia la manodopera specializzata di costruttori e lapicidi aggiornati alle novità del Gotico internazionale, sia i protagonisti dell'arte rinascimentale provenienti dalla Lombardia e dalla Liguria. Il ruolo dei Saluzzo nel panorama artistico italiano attende di essere rivalutato anche nell'architettura e nella storia urbana, un ruolo rilevante che si può confrontare con il mecenatismo svolto dalle signorie del centro-nord della penisola (dagli Sforza agli Este, dai Gonzaga ai Montefeltro) e con i principi confinanti di Savoia e Monferrato. Lo studio ha intrecciato le testimonianze documentarie con la lettura dell'architettura e del tessuto urbano, considerandoli come fonte e documento storico. Precisi strumenti di lettura consentono ad un pubblico ampio di rileggere episodi significativi della cultura architettonica saluzzese, attraverso le sue principali componenti: il cantiere, la committenza e le maestranze. Gli studiosi trovano nel testo estesi ed inediti riferimenti documentari e iconografici, affiancati ad analisi attente del patrimonio storico e architettonico stratificatosi nel corso dei secoli.

Dettagli down

Generi Arte Beni culturali e Fotografia » Storia dell'arte » Arte bizantina e medievale » Rinascimento dal 1400 al 1600

Editore Viella

Collana I libri di Viella. Arte

Formato Brossura

Pubblicato 03/12/2015

Pagine 575

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788867284528

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il marchesato di Saluzzo tra gotico e Rinascimento. Architettura, città, committenti. Ediz. illustrata

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima