Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon. All'origine delle relazioni tra Santa Sede e Cina (1622-1742) - Rui Zhang
La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon. All'origine delle relazioni tra Santa Sede e Cina (1622-1742) - Rui Zhang

La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon. All'origine delle relazioni tra Santa Sede e Cina (1622-1742)

Rui Zhang
pubblicato da Urbaniana University Press

Prezzo online:
22,80
24,00
-5 %
24,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Nel 1622, con la Bolla Inscrutabili Divinae emanata da Papa Gregorio XV, la Sede Apostolica istituisce la Sacra Congregazione di Propaganda Fide per il coordinamento dell'attività missionaria e l'evangelizzazione dei popoli. Per i Pontefici di quel tempo, una delle questioni urgenti e irrisolte era legata alla lontana missione nel Celeste Impero e alla controversia sui Riti cinesi. Nel 1701, Clemente XI, appena intronizzato, decide di inviare, attraverso Propaganda Fide, un uomo di fiducia nella Città Proibita per incontrare l'Imperatore Kangxi, uno dei più rispettati e lungimiranti sovrani della storia cinese. Il giovane Carlo Tommaso Maillard de Tournon, nominato Patriarca d'Antiochia e Visitatore Apostolico, con potestà di Legato a latere per i territori orientali delle Indie, dell'Impero della Cina e delle Isole adiacenti, inizia la sua missione con l'intento di creare una "corrispondenza" tra Roma e Pechino, di supervisionare l'attività degli stessi missionari e di sviluppare interscambi diplomatici, culturali e umani. La storia del suo mandato, ripercorsa con il puntuale riscontro di numerose fonti d'archivio, consente di ricostruire una fase significativa del primo incontro ufficiale tra Santa Sede e Cina, per molti aspetti decisivo per le successive relazioni culturali, politiche e religiose tra l'occidente cristiano e il popolo cinese.

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane » Storia della Chiesa » Chiesa cattolica romana

Editore Urbaniana University Press

Collana Ricerche

Formato Brossura

Pubblicato 18/11/2022

Pagine 240

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788840190549

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon. All'origine delle relazioni tra Santa Sede e Cina (1622-1742)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima