Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'opera comica napoletana (1709-1749). Teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano - Stefano Capone
L'opera comica napoletana (1709-1749). Teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano - Stefano Capone

L'opera comica napoletana (1709-1749). Teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano

Stefano Capone
pubblicato da Liguori

Prezzo online:
39,41
41,49
-5 %
41,49
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
79 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Il volume delinea la storia dell'opera comica napoletana, un genere nuovo, elaborato da letterati di ceto medio, soprattutto giuristi. L'opera comica napoletana rappresentava un'operazione di rinnovamento che riguardava sia la costruzione del libretto, sia la composizione della musica. La storia dei generi letterari, delle istituzioni e dello spettacolo in Italia passa anche attraverso la fortuna di questo genere povero e originale, possibile e rappresentabile solo a Napoli.

Dettagli down

Generi Musica » Generi musicali e Storia della Musica » Storia della musica » Musica classica » Musica classica occidentale: opera , Cinema e Spettacolo » Teatro » Studi teatrali

Editore Liguori

Collana Scienze del testo

Formato Brossura

Pubblicato 01/01/2007

Pagine 448

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788820740566

Curatore C. Lombardi

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'opera comica napoletana (1709-1749). Teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima