Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il pensare psicologico. Aspetti e prospettive - Alessandro Manenti
Il pensare psicologico. Aspetti e prospettive - Alessandro Manenti

Il pensare psicologico. Aspetti e prospettive

Alessandro Manenti
pubblicato da EDB

Prezzo online:
13,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
26 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Senza difficoltà si riconosce alla psicologia la capacità di leggere e spiegare il funzionamento della psiche. Ma anche lo psicologo più esperto, che ha esplorato a lungo i meandri della psiche del paziente si accorgerà, specie con il passare degli anni, che il suo interlocutore rimane un essere inafferrabile, imprevedibile nelle sue altezze e nelle sue cadute. C'è qualcosa di grande che si nasconde in ciò che facciamo e in ciò che diciamo di noi: l'umanità essenziale della persona. La psicologia può pretendere per sé la capacità di riconoscere nella psiche la presenza e l'azione della "essenziale umanità".

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Psicologia: Specifiche aree » Psicologia cognitiva (apprendimento, memoria, intelligenza¿) , Famiglia Scuola e Università » Educazione, Scuola e Università » Psicologia dell'educazione

Editore Edb

Collana Psicologia e formazione

Formato Brossura

Pubblicato 01/01/1997

Pagine 136

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788810508152

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il pensare psicologico. Aspetti e prospettive

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima