Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il «problema Israele». Diplomazia italiana e PCI di fronte allo Stato ebraico (1948-1973) - Luca Riccardi
Il «problema Israele». Diplomazia italiana e PCI di fronte allo Stato ebraico (1948-1973) - Luca Riccardi

Il «problema Israele». Diplomazia italiana e PCI di fronte allo Stato ebraico (1948-1973)

Luca Riccardi
pubblicato da Guerini e Associati

Prezzo online:
28,02
29,50
-5 %
29,50
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
56 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Dal 1948 la diplomazia e il mondo politico italiani si trovarono a confrontarsi con una nuova realtà internazionale: lo Stato d'Israele. In questo volume l'autore, utilizzando in larga parte materiale d'archivio inedito, ripercorre le reazioni suscitate dall'affermazione di questa nuova nazione. La tradizionale amicizia per i paesi arabi spinse il governo di Roma a considerare i rapporti con lo stato ebraico come un "problema", soprattutto in occasione delle ricorrenti crisi nel Medio Oriente. Dagli anni Sessanta Aldo Moro, presidente del Consiglio e poi ministro degli Esteri, approfondì la tendenza filo-araba dell'Italia esprimendo numerose perplessità, e qualche volta marcati dissensi, riguardo alla politica israeliana. Sul versante ideologico opposto, anche per il PCi Israele fu un "problema". I comunisti passarono dall'entusiasmo con cui ne accolsero la nascita a una progressiva freddezza, determinata anche dagli sviluppi della politica mediorientale dell'URSS. Dalla guerra dei Sei giorni del 1967 Israele fu identificato con chiarezza come un avversario, in quanto ritenuto parte integrante del disegno imperialista degli Stati Uniti nel Mediterraneo. Ma questa posizione sollevò un intenso dibattito all'interno del partito provocando alcune importanti prese di distanza nei militanti di origine ebraica. Da questo studio emergono alcuni interessanti punti di contatto tra le posizioni del governo italiano e dell'opposizione comunista fino alla guerra del Kippur del 1973.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Politica e Istituzioni » Relazioni internazionali » Partiti politici » Ideologie e Teorie politiche » Conservatorismo e altre ideologie di Destra » Ideologie politiche

Editore Guerini E Associati

Collana Frontiere

Formato Brossura

Pubblicato 27/07/2006

Pagine 478

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788883357763

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il «problema Israele». Diplomazia italiana e PCI di fronte allo Stato ebraico (1948-1973)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima