Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il profilo specifico del diaconato
Il profilo specifico del diaconato

Il profilo specifico del diaconato


pubblicato da Cantagalli

Prezzo online:
21,85
23,00
-5 %
23,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
44 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La reintroduzione del diaconato permanente in seguito al Concilio Vaticano II costituisce tuttora una sfida per la riflessione teologica. Ne sono prova, ad esempio, l'ampio documento della Commissione Teologica Internazionale sul diaconato del 2002 e la commissione istituita da Papa Francesco nell'agosto 2016 per chiarire quali siano stati i compiti delle "diaconesse" nella Chiesa antica. Il grande pubblico è interessato soprattutto alla questione delle "diaconesse", ma questo tema non può essere sufficientemente chiarito se prima non è reso evidente ciò in cui consiste il profilo specifico del diaconato sacramentale. La fondazione biblica per chiarire tale "profilo specifico" è sviluppata da Franco Manzi. In una prospettiva patristica Damian Spataru si concentra in maniera approfondita sui Padri cappadoci. Winfried Haunerland investiga le testimonianze della liturgia romana, mentre Marcello Pavone tratta il medesimo tema a partire dalla liturgia bizantina. Serafino M. Lanzetta presenta il rinnovamento del diaconato permanente nel Vaticano II. Giuseppe Como mette in evidenza l'esperienza dell'Arcidiocesi di Milano, mentre Matthias Miihl si concentra sulla discussione teologica nell'area di lingua tedesca. Enzo Petrolino presenta i documenti della Santa Sede e del Magistero Pontificio. Ludger Miiller mette in luce gli aspetti canonistici più importanti. Santiago del Cura Elena analizza il documento della Commissione Teologica Internazionale sul diaconato. Helmut Hoping approfondisce il sacerdozio del presbitero e del diacono. Joào Paulo de Mendonsa Dantas studia l'interpretazione dell'azione in persona di Cristo capo della Chiesa nella teologia del ministero ordinato. Manfred Hauke si dedica alla specifica rappresentanza di Cristo nel presbitero e nel diacono. Prendendo spunto dall'opera di riferimento di Martimort sulle diaconesse (1982), Hauke documenta la discussione su questo tema fino al tempo presente.

Dettagli down

Generi Religioni e Spiritualità » Istituzioni e organizzazioni cristiane » Pastorale cristiana » Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane » Chiesa cattolica romana

Editore Cantagalli

Collana Biblioteca teologica

Formato Brossura

Pubblicato 29/11/2018

Pagine 384

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788868796914

Curatore Manfred Hauke  -  Helmut Hoping

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il profilo specifico del diaconato

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima