Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La prospettiva del ranocchio. Lo sguardo dei bambini sul mondo adulto - Francesco Tullio Altan - Elisabetta Forni
La prospettiva del ranocchio. Lo sguardo dei bambini sul mondo adulto - Francesco Tullio Altan - Elisabetta Forni

La prospettiva del ranocchio. Lo sguardo dei bambini sul mondo adulto

Francesco Tullio Altan - Elisabetta Forni
pubblicato da Bollati Boringhieri

Prezzo online:
9,50
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
19 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Che il mondo occidentale contemporaneo si contraddistingua anche per il suo adultocentrismo è già stato osservato e documentato ampiamente. Ma molto resta da fare per suscitare negli adulti una coscienza critica e una disponibilità a ridefinire i propri valori e comportamenti in relazione ai bisogni e ai diritti dell'infanzia. E molto resta da capire su cosa pensino i bambini riguardo a questa "negazione" della realtà infantile di cui sono responsabili gli adulti e sulle conseguenze che ne derivano alla loro vita. Alla luce di questo duplice obiettivo è nato il presente libro, per il quale Elisabetta Forni si è ispirata alle vignette di Altan. La rilettura critica di alcune di queste è stata completata coinvolgendo in una parziale riscrittura dei loro testi un gruppo di scolari di una quarta elementare. Da tale "dialogo" tra Altan e i bambini è derivato un interessante approfondimento delle due prospettive: quella adulta critica e quella infantile (la prospettiva "dal basso", la prospettiva del ranocchio, appunto). I temi trattati, scelti dai due autori, perché giudicati particolarmente forti e attuali, sono: le violenze dirette, ma anche strutturali e culturali, subite dai bambini; la videodipendenza, la pubblicità e altri effetti della Tv sui bambini; i valori che trasmettiamo ai bambini e i diritti dell'infanzia come componente distintiva di una morale laica e universalistica; il modo incoerente e spesso ottuso con cui noi adulti ci rapportiamo al mondo e la conseguente immagine che del genere umano offriamo ai bambini.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Studi di Genere e gruppi sociali » Bambini » Donne » Maternità , Famiglia Scuola e Università » Famiglia e Figli » Consigli per i genitori

Editore Bollati Boringhieri

Collana Varianti

Formato Brossura

Pubblicato 12/05/2005

Pagine 159

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788833916002

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La prospettiva del ranocchio. Lo sguardo dei bambini sul mondo adulto

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima