Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La scienza come professione. La politica come professione - Max Weber
La scienza come professione. La politica come professione - Max Weber

La scienza come professione. La politica come professione

Max Weber
pubblicato da Einaudi

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il volume comprende il testo delle due conferenze "La scienza come professione" e "La politica come professione" che Max Weber tenne a Monaco rispettivamente nel novembre 1917 e nel gennaio 1919, nell'ambito di un ciclo di conferenze sul "lavoro intellettuale come professione" organizzate dal l'"associazione dei liberi studenti", e pubblicate nello stesso 1919. Pronunciate nell'epoca che vide la crisi della potenza tedesca, le due conferenze sono il frutto piú maturo della riflessione weberiana sul senso della scienza e della politica, ma soprattutto sul loro rapporto: un rapporto complesso, di rimando reciproco ma soprattutto di distinzione. Contro l'appello all'intuizione, che tanta presa aveva nella gioventú universitaria tedesca, contro le pretese della 'profezia professorale', Weber rivendica il rigore scientifico e la funzione specialistica dell'insegnamento accademico, che non può consentire al docente di farsi propagandista di una qualsiasi concezione del mondo. E contro la riduzione della politica a politica di potenza, quale l'aveva praticata la Germania guglielmina, Weber fa valere la tesi che la politica persegue sí fini di potenza, e si avvale sempre della forza come mezzo indispensabile, ma è al tempo stesso presa di posizione pro o contro determinati valori. Scienza e politica traggono cosí il loro diverso 'senso' della teoria dei valori, che Weber venne definendo negli ultimi anni di vita. Le due conferenze, già apparse nel 1948 - nella traduzione di Antonio Giolitti - con il titolo "Il lavoro intellettuale come professione", in un volume dei "Saggi" Einaudi, e ristampate nella "Nue", sono qui riproposte in una nuova piú rigorosa traduzione, corredata da un'ampia introduzione di Wolfgang Schluchter, che ha anche curato l'edizione delle due conferenze per l'opera completa tedesca.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Sociologia e Antropologia » Sociologia e Antropologia, altri titoli

Editore Einaudi

Collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie

Formato Brossura

Pubblicato 24/02/2004

Pagine 121

Lingua Italiano

Titolo Originale Wissenschaft als Beruf e Politik als Beruf

Lingua Originale Tedesco

Isbn o codice id 9788806169336

Traduttore Helga Grunhoff  -  Pietro Rossi  -  Francesco Tuccari

1 recensioni dei lettori  media voto 4  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La scienza come professione. La politica come professione

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima