Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La vigilia della crociata. Christianitas e Terra Santa (1009-1095) - Giuseppe Perta
La vigilia della crociata. Christianitas e Terra Santa (1009-1095) - Giuseppe Perta

La vigilia della crociata. Christianitas e Terra Santa (1009-1095)

Giuseppe Perta
pubblicato da Adda

Prezzo online:
19,00
20,00
-5 %
20,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
38 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"Aprile 637, il califfo Omar varca le porte di Gerusalemme in sella ad un destriero. La Terra Santa dei Vangeli entra a far parte della "casa dell'Islam" dove è radicato il messaggio del Profeta [...]. Ai cristiani viene sottratto il controllo dei Luoghi Santi, non la possibilità di visitarli, anche se da quel momento bisogna fare i conti con la nuova autorità musulmana [...]". La distruzione del Santo Sepolcro ad opera del fatimide al-Hakim inaugura una fase nuova nella storia del pellegrinaggio in Terra Santa. Anziché scoraggiarlo, sollecita un duplice sviluppo: da un lato sul piano numerico, anche perché la conversione dei Magiari apre la strada a un percorso lungo, arduo e avventuroso ma alla portata di tutti; dall'altro attraverso il diffondersi a macchia d'olio di reliquie, immagini e modelli gerosolimitani in Europa. La pratica devozionale coinvolge religiosi, cavalieri, mercanti e popolani desiderosi di fare penitenza e persino di morire in Palestina per guadagnarsi un posto in Paradiso. L'escatologia connessa al millenario della Passione ebbe un impatto sui pellegrinaggi e sulla formazione dell'idea di Crociata, ma su quest'ultima pesarono fattori politici. In Oriente, l'avanzata selgiuchide, le guerre tra Fatimidi e Turchi, l'intraprendenza degli emiri locali e la cupidigia di alcune schiere incontrollate di briganti obbligarono l'Europa a una risposta che appariva non più procrastinabile, perché non c'era un interlocutore unico col quale si potessero valutare vie alternative alla guerra. In Europa, la classe dirigente prende atto del successo del pellegrinaggio, nato come fenomeno spontaneo ma strutturatosi in forma organizzata nel corso dell'undicesimo secolo, e lo istituzionalizza a Clermont (1095): la Chiesa attraverso l'elaborazione della figura del miles Christi, la nobiltà feudale sul piano dell'espansione territoriale.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia dell'Asia » Storia dell'Europa » Storia: opere generali

Editore Adda

Formato Brossura

Pubblicato 01/10/2019

Pagine 268

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788867174591

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La vigilia della crociata. Christianitas e Terra Santa (1009-1095)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima