Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La villeggiatura di Mussolini. Il confino da Bocchini a Berlusconi - Silverio Corvisieri
La villeggiatura di Mussolini. Il confino da Bocchini a Berlusconi - Silverio Corvisieri

La villeggiatura di Mussolini. Il confino da Bocchini a Berlusconi

Silverio Corvisieri
pubblicato da Dalai Editore

Prezzo online:
5,75
11,50
-50 %
Outlet fino al 60%
11,50
Outlet fino al 60%
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
12 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Guardare al passato è spesso utile per capire da dove si viene e dove si vuole andare, per imparare dagli errori e percorrere passi più saldi e sicuri verso il futuro. Ma non si può trarre profitto dalla storia se questa viene manipolata e riscritta a seconda dei tempi e delle circostanze. Oppure se addirittura non è mai stata scritta. In quest'ottica, "La villeggiatura di Mussolini" si pone come il tentativo di scrivere una storia organica sul confino politico durante il fascismo e, nello stesso tempo, aspira a essere un'incisiva risposta ai recenti tentativi di rivalutare molti aspetti del regime mussoliniano, anche quelli più ignobili. L'unica cosa che, paradossalmente, si finisce per rivalutare è solo la perfida intelligenza di alcune menti fasciste, come quella di Arturo Bocchini, per esempio, capo della polizia del regime, ideatore, a fini propagandistici, dell'accostamento fra confino e villeggiatura, per alcuni ancora così ovvio e attuale. Nel libro, attraverso numerosi documenti e testimonianze, vengono ricostruite la genesi e lo sviluppo di questa forma di repressione del dissenso, ed emergono con evidenza tutte le persecuzioni morali, i piccoli sadismi quotidiani e le violenze fisiche e intellettuali, parti integranti della "villeggiatura" a cui furono costretti un gran numero di non allineati all'ordine mussoliniano: dai grandi protagonisti del Novecento italiano come Pertini, Gramsci, Nenni e Cesare Pavese, fino ai più umili fra contadini, operai e insegnanti. Gente di ogni estrazione sociale e politica, che seppe respingere ogni tentativo di umiliazione e di distruzione della personalità, in nome di un insano amore: quello per la libertà.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Ideologie e Teorie politiche » Ideologie politiche » Nazionalismo » Politica e Istituzioni » Propaganda, controllo politico e libertà

Editore Dalai Editore

Collana Super Nani

Formato Tascabile

Pubblicato 07/06/2005

Pagine 317

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788884907585

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La villeggiatura di Mussolini. Il confino da Bocchini a Berlusconi

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima