Per tutto l’anno leggiamo e consigliamo libri. Qui proviamo a stilare una lista di quelli che potrebbero essere i migliori 10 libri del 2017, insomma quelli che a noi sono piaciuti particolarmente, puchè abbiano un requisito: devono essere stati pubblicati in Italia nell'anno solare 2017. Ma attenzione, dalla lista abbiamo escluso i tanti ottimi gialli, per i quali avevamo già creato una playlist apposta: i migliori 10 gialli & thriller usciti nel 2017. E già che ci siamo: tanti auguri di buon Natale e di uno splendido 2018. Continua a seguirci, e continua a leggere: abbiamo ancora molti ma molti bei libri da consigliarti.
Questo romanzo di quasi mille pagine è una grande costruzione di storie alternative e complementari, come dice la critica. Paul Auster ha scritto una sinfonia maestosa suonando i tasti del destino e del caso: un libro che mette d'accordo Borges e Dickens, un'avventura vertiginosa e scatenata, unica e molteplice come la vita di ognuno.
Paul Auster, 4 3 2 1, 939 pagine.
Acquistalo
Se a tredici anni quelli che fino a ieri hai chiamato "mamma" e "papà" ti riconsegnano, senza troppe spiegazioni, alla tua famiglia d'origine, ti chiedi qual è il tuo posto nel mondo. E soprattutto dove cercare la risposta. Donatella Di Pietrantonio affronta il tema della maternità, della responsabilità e della cura, da una prospettiva inconsueta e con una rara intensità espressiva. Il vincitore del Premio Campiello, ma ancora prima uno dei casi editoriali di questo 2017.
Donatella Di Pietrantonio, L'Arminuta. 162 pagine.
Acquistalo
Nadia e Saeed si scoprono innamorati. Ma la guerra sta distruggendo la loro città. Loro, però, vogliono vivere. Così vengono a sapere che esiste un modo misterioso per scampare alla morte e "arrivare dall'altra parte"... Mohsin Hamid ha scritto un romanzo tenero e spietato, capace di dare un senso a questi tempi di disorientamento e follia con la potenza visionaria della grande letteratura. Exit West è un capolavoro venuto dal futuro per dirci che nessuna porta può piú essere chiusa.
Mohsin Amid, Exit West, 160 pagine.
Acquistalo
Questo straordinario romanzo dà vita a un’appassionante storia d’avventura che per ritmo e colpi di scena ricorda i western pulp di Quentin Tarantino, e che ha al centro una moderna e tenacissima eroina femminile. E al tempo stesso offre una testimonianza scioccante e politicamente consapevole dell’eterna brutalità del razzismo. Dopo aver fatto incetta di premi, fra cui il Pulitzer, La ferrovia sotterranea è già destinato a diventare un classico.
Colson Whitehead, La ferrovia sotterranea, 376 pagine.
La vita può lasciare senza fiato. Anche la vita piccola e ordinaria di provincia, pur brulicante di emozioni impetuose sotto la cappa dell'immobilità. Per esempio, la vita un bambino di mezz’età, eterno custode e prigioniero nella casa di famiglia. O le vite deragliate delle promesse giovanili non mantenute. Di questo si parla in Tutto è possibile: un romanzo intenso e meraviglioso dalla sempre più brava autrice di Olive Kitteridge e Lucy Barton.
Elizabeth Strout, Tutto è possibile, 205 pagine.
La serie di romanzi ambientati nella cittadina di Holt, dopo il successo ottenuto nel 2016 grazie al passaparola, è tornata nel 2017 con un altro inedito, per l’Italia, del bravissimo Kent Haruf, grande narratore americano scomparso pochi anni fa ma riscoperto qui da noi per merito di capolavori moderni come questo Le nostre anime di notte, imprevedibile best seller destinato a intenditori di buona scrittura.
Kent Haruf, Le nostre anime di notte. 171 pagine.
L’esperienza autobiografica di una bambina cresciuta alla luce abbagliante, repentinamente trasformata in tenebra, del padre, uomo al centro di misteriose ed eccellenti relazioni. Una scrittura che affonda nella materia incandescente del vissuto e la restituisce con assoluta autenticità, illuminandone gli aspetti ambigui e paradossali. Il libro sino all'ultimo ha conteso a Paolo Cognetti la vittoria del Premio Strega 2017.
Teresa Ciabatti, La più amata. 218 pagine.
La montagna, nella sua scarna bellezza, dura e selvaggia, segna l'anima per sempre, lascia l'impronta in chi vi è nato e in chi l'ha amata. Le otto montagne racconta la storia di Pietro, un ragazzino di città solitario e un po' scontroso, del suo rapporto con i genitori, con il suo amico Bruno e, soprattutto, con la montagna.
Cognetti è l'enfant prodige della letteratura italiana. Con questo romanzo ha vinto il Premio Strega 2017.
Paolo Cognetti, Le otto montagne. 199 pagine.
Acquistalo
Siamo dei fan di Genovesi sin dal suo ottimo esordio con Esche vive. Quest'anno Fabio ha pubblicato un romanzo luminoso e coloratissimo, divertente e poetico, capace di alternare con straordinaria efficacia i registri e di farci passare in un attimo dal riso alla commozione.
Fabio Genovesi, Il mare dove non si tocca, 324 pagine.
Acquistalo
Questo thriller delle emozioni, raccontato da un piccolo Amleto che una madre assassina porta in grembo, è l’ultimo sorprendente, originalissimo romanzo da Ian McEwan. Un’impressionante prova di forza narrativa, e non lo diciamo solo noi ma ma anche i maggiori critici letterari del mondo. Soprattutto, un libro impossibile da chiudere prima di averlo finito.
Ian McEwan, Nel guscio. 173 pagine.
Ok, forse nella lista sopra mancano alcuni bei polizieschi e romanzi d'avventura. Ma è soltanto perché erano troppi! E così nel frattempo abbiamo stilato anche la nostra playlist dei migliori 10 gialli, thriller e noir del 2017.
Disponibilità immediata
Disponibile in 6-7 giorni
Disponibile in 4-5 giorni
Rebecca Yarros
Papa Francesco (Jorg ...
Daniele Giglio
Aldo Cazzullo
Alexandre Dumas
Valérie Perrin
Domenico Sorrentino
Gianfranco Ravasi
Beppe Severgnini
Antonio Scurati