Che cos’è la filosofia? Filosofia, in greco, vuol dire "amore per la sapienza". La filosofia ha una lunga storia, ma in questa nostra epoca, più che mai, abbiamo tanto bisogno di sapienza per conoscere noi stessi, per crescere, per affrontare i costanti cambiamenti della società, per essere più felici.
Ok, di filosofia non ci hai mai capito granché, ma le idee, la conoscenza e la saggezza ti interessano? Questi libri potrebbero essere un utile e piacevole passatempo. Ti proponiamo infatti 7 libri di filosofia, facili da comprendere, per muovere i primi passi in questo bellissimo universo di saggezza, o per riscoprirlo. Buona lettura.
Questo libro ti guiderà attraverso le teorie di 107 grandi pensatori dal 700 a.C. a oggi, con schemi e disegni, per una consultazione rapida dei punti chiave delle dottrine e dei collegamenti tra i vari filosofi. Un testo semplice e ideale per visualizzare le tappe dello sviluppo della filosofia. Il libro fa parte di una collana di illustrati che spiegano" grandi idee in modo semplice".
Compra Il libro della filosofia. Grandi idee spiegate in modo semplice, 352 pagine.
Un viaggio alla scoperta delle più grandi idee della storia della filosofia. Il prof. Warburton non solo rende la filosofia accessibile, ma offre anche l'ispirazione per pensare, intuire, ragionare e domandare. Un libro gemello, per semplicità e stile, della famosa Breve storia del mondo di Gombrich.
Compra Breve storia della filosofia, di Nigel Wartburton, 262 pagine.
La metafisica ti confonde? L'ontologia ti affligge? Il platonismo ti imbarazza? Attraverso una trattazione divulgativa e grazie a un linguaggio accessibile e di facile comprensione, questo volume for dummies (per negati) dà a qualsiasi tipo di lettore la possibilità di avvicinarsi e comprendere alla filosofia occidentale.
Compra Filosofia for dummies, 504 pagine.
Da molti anni è un romanzo best seller, e riesce a condurci alla (ri)scoperta della filosofia attraverso gli occhi curiosi e sognanti di una ragazzina. Protagonisti: un misterioso e saggio insegnante di filosofia e la quattordicenne a cui impartisce lezioni epistolari, Sofia, appunto. Il libro ideale per introdurre i lettori giovani, o meno avvezzi, al pensiero filosofico per stimolare naturalmente la riflessione.
Compra Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder, 550 pagine.
Il titolo sembra un promessa: un libro pensato proprio per chi - di fronte a filosofi, concetti e teorie - teme di comprendere poco o nulla. Scritto con un linguaggio chiaro e semplice, questo manuale ripercorre lo sviluppo della filosofia occidentale dagli albori al Novecento, e rende accessibili a tutti anche le più intricate complessità dei sistemi di pensiero.
Compra Finalmente ho capito la filosofia, di Marina Visentin, 370 pagine
La filosofia è presente “in ogni attività umana, teorica o pratica”,è molto più diffusa nella società di quanto non ci si aspetti, ed è “un’arte” più che una forma di conoscenza, e per questo le idee distanti dalle nostre sono una ricchezza. In questo bel libro, Roberto Casati, filosofo ma anche ottimo divulgatore, ci spiega brillantemente cos’è la filosofia e cosa fa un filosofo.
Compra Prima lezione di filosofia di Roberto Casati, 203 pagine.
La filosofia con il sorriso sulle labbra. Nella nostra lista consigliata dei 7 libri di filosofia facili da leggere non poteva mancare questo spassoso esperto della materia: un unico volume raccoglie tutti i libri di De Crescenzo sulla storia della filosofia occidentale. Il taglio divulgativo che da sempre contraddistingue l’autore si unisce alla simpatia e all'umorismo. Questa raccolta ci guida da Talete ("Quello dell’acqua") a Kant, raccontando le idee ma anche la vita pubblica e privata dei più illustri fra i pensatori.
Compra Storia della filosofia greca, medioevale, moderna di Luciano De Crescenzo, 757 pagine.